REGOLAMENTO E CONSIGLI

Cosa sapere prima di portare

il cane da noi


Regolamento toelettatura.


1. Prima dell'Ingresso: Assicurati che il tuo cane abbia fatto i suoi bisogni prima di entrare in negozio. Se possibile, portalo a fare una passeggiata per aiutarlo a scaricare l'energia in eccesso, favorendo una maggiore tranquillità durante la toelettatura.

2. Puntualità: È fondamentale rispettare l'orario di arrivo e ritiro per evitare confusione e garantire un'esperienza serena sia per il tuo cane che per gli altri. In caso di ritardi superiori a 15 minuti, non possiamo garantire il servizio.

3. Prenotazioni: La prenotazione è obbligatoria. Può essere disdetta senza penali fino alle ore 10:00 del giorno precedente. In caso di cancellazione tardiva, al successivo appuntamento verrà applicato un addebito di €10,00 per ogni ora prenotata.

4. Cani con Pulci: Non accettiamo cani affetti da pulci. Il bagno, anche se con shampoo antiparassitario, non è una soluzione sufficiente. Ti consigliamo di consultare il tuo veterinario per il trattamento adeguato, ricordando che le pulci infestano anche l’ambiente.

5. Cane in Estro: Non portare il tuo cane se è in fase di estro. Oltre che per ragioni igieniche, potrebbe causare agitazione negli altri cani presenti.

6. Condizioni di Salute: All’arrivo, ricordaci se il tuo cane ha problemi fisici o dermatologici.

7. Cani Nervosi o con Problemi di Pelo: Al momento della prenotazione, avvisaci se il tuo cane è nervoso durante la manipolazione o se presenta particolari condizioni di incuria o pelo annodato. Questo ci permetterà di organizzare i tempi e lavorare in sicurezza.

8. Variazioni di Prezzo: I prezzi potrebbero subire un aumento rispetto al tariffario di riferimento in caso di condizioni particolari, come nodi, cani mordaci o di difficile manipolazione, presenza di parassiti o ritardi superiori a 15 minuti nel ritiro del cane.

Consigli Utili.


1. Antiparassitari: Per l'applicazione di pipette antiparassitarie, consigliamo di farlo 2/3 giorni prima o dopo la toelettatura. Questo permette al prodotto di assorbirsi correttamente grazie alla presenza dello strato sebaceo della cute.

2. Il Cucciolo: Abituare il cane alla toeletta fin da piccolo è fondamentale. Il cucciolo può fare la sua prima toelettatura una volta completato il ciclo vaccinale obbligatorio. È comunque possibile fare un bagnetto tra le mura domestiche già dopo poche settimane, purché si usino prodotti professionali specifici e si mantenga calma e buonsenso.

3. Vaccinazioni: Evita di far coincidere la vaccinazione con la toelettatura. La vaccinazione può causare un abbassamento delle difese immunitarie e uno stato febbrile nei due giorni successivi, proprio come accade anche agli esseri umani.

4. Ferite: In caso di escoriazioni non rimarginate con presenza di sangue o pelle viva, non sarà possibile effettuare la toelettatura, a meno che non venga presentato un certificato veterinario.

5. Otite: In caso di otiti, non effettueremo la normale routine di pulizia delle orecchie, la rimozione del pelo né laveremo la zona interessata. Non essendo veterinari, lavoriamo solo su orecchie sane e non infiammate. Per questo motivo, ti consigliamo di consultare il tuo veterinario.

6. Cura del Pelo: I cani a pelo lungo o riccio devono essere pettinati quotidianamente per evitare nodi e feltri, che possono causare irritazioni cutanee, dermatiti ed escoriazioni. Bastano solo 5 minuti al giorno per mantenere il pelo sano. Se riusciamo noi, siamo sicuri che potete farlo anche voi!

7. Cani Appena Adottati: Non è sempre consigliabile portare un cane appena adottato in toelettatura. Anche se ha molto pelo o un odore sgradevole, è meglio dargli un paio di settimane per ambientarsi e familiarizzare con la nuova famiglia.

8. Falsi Rimedi Casalinghi: Non usare acqua e aceto, sapone di Marsiglia o prodotti simili sul pelo del cane. Il nostro pH è più acido rispetto a quello dei nostri cani, ed utilizzando questi rimedi c’è il rischio di dermatiti, arrossamenti e irritazioni.

9. Fiducia: Siate tranquilli a lasciare il vostro amico nelle nostre mani. Oltre alla professionalità, il nostro lavoro è guidato dall'amore e dal rispetto per questi animali. Senza fiducia non si va da nessuna parte.